Centro storico di Sorrento
Un itinerario di architettura, storia, cultura e artigianato
UN CROCEVIA DI SUGGESTIONI
Il centro storico di Sorrento è un crocevia di stradine che si snodano all’interno dei resti di una cinta di antiche mura greche, romane, medievali e poi rinascimentali.
Via Pietà, via San Cesareo, via Padre Reginaldo Giuliani e via Tasso segnano il tracciato del centro storico di Sorrento, in cui è allocato, alle spalle della centralissima Piazza Tasso, il nostro Hotel del Corso.


SORRENTO E LA COSTIERA SORRENTINA
CHE COSA VISITARE NEL CENTRO STORICO DI SORRENTO

Sorrento è una cittadina internazionale con un bel centro antico, le marine e i giardini d’agrumi.
Un ricco patrimonio architettonico rende il centro storico di Sorrento un posto da vedere assolutamente con i suoi palazzi e le dimore storiche, gli antichi sedili nobiliari e le numerose chiese.
Nel novero delle chiese da non perdere ricordiamo la Chiesa dei Servi di Maria, la Cattedrale con il campanile, la Chiesa del Carmine, la Basilica di S. Antonino, la Chiesa della Grazie, la Chiesa e il Chiostro di S. Francesco, la Chiesa del Rosario e la Chiesa della SS. Annunziata.
Palazzo Veniero, Palazzo Correale, la Casa quattrocentesca, la porzione di casa di Torquato Tasso all’ingresso dell’Hotel Tramontano e la casa di Cornelia Tasso sono invece le dimore nobili da visitare.
Il tour architettonico dovrebbe infine annoverare i sedili di Porta e di Dominova. Quest’ultimo è l’unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari del Cinquecento.
Dopo aver dedicato una parte della visita all’architettura, il resto dell’itinerario in giro per il centro storico di Sorrento è fatto di passeggiate nelle strade e nei vicoli zeppi di negozi e laboratori di artigianato tipico sorrentino, in cui ammirare, ad esempio, i mobili intarsiati e i complementi d’arredo in legno o in cui guardare come si fanno e assaggiare i prodotti tipici alimentari della zona, tra cui il famoso liquore al limone, il limoncello di Sorrento.